Il calendario 2023

È con vero piacere che vi presentiamo il calendario provvisorio delle manifestazioni 2023 cui AssBPP parteciperà.

In ogni occasione ci sarà modo di contribuire alla raccolta fondi che la nostra Associazione destina esclusivamente alla gestione dei bassotti e derivati che fanno parte del Rescue BPP.

30 aprile         Bergamo         Corridog RIMANDATA A DOMENICA 17 SETTEMBRE

5-7 maggio     Rimini             Bassotti al mare

21 maggio       Milano            Sausage Walk Italia

28 maggio       Torino            Family Dog Show a Stupinigi

1  ottobre        Roma              Sausage Walk Italia

A breve presenteremo ogni evento singolarmente, intanto salvate la data per passare qualche ora insieme con noi e i vostri bassotti!


Preparando il Raduno 2021 in Doganaccia

Si potrà rifare un raduno? È quello che si è domandata Cristina Arlandi, in questi mesi di inattività “bassotta”. Una cosa è certa, bisogna essere pronti a scattare, appena possibile. Così ha studiato la data – domenica 25 luglio 2021 – e ha individuato la location: la mitica Doganaccia 2000, in Toscana. Con tutte le precauzioni anti Covid 19, già messe in atto nel 2020, Potty, Happy e la loro mamma Cristina accoglieranno – sempre che le norme nazionali lo consentano – gli amici bassottisti per una passeggiata in montagna e un pranzo, che a seconda delle restrizioni potrà essere a tavola oppure al sacco. Come sempre Charity Partner sarà Bassotti e Poi Più Associazione ODV, cui andrà una parte dell’iscrizione. Tutti gli aggiornamenti si potranno trovare nell’evento dedicato sul social FB. E a proposito di premi sembra che Potty e Happy si siano lasciati ispirare da Olaf e Mandy, studiando il loro libro, “Dialoghi Bassotti” (disponibile su Amazon).

Potty e Happy si ispirano a Olaf e Mandy per alcuni aspetti essenziali del Raduno in Doganaccia


AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA

I Soci dell’Associazione sono convocati in Assemblea straordinaria presso il gruppo chiuso Facebook “Associazione Bassotti … e poi più” in prima convocazione per le ore 01,00 del 25.10.2020 .
Nel caso in cui il numero legale non venisse raggiunto in prima convocazione, l’Assemblea si intende convocata in seconda convocazione, senza ulteriori avvisi, per le ore 15,00 stesso giorno, 25.10.2020, nella stessa sede e con il medesimo ordine del giorno ed è validamente costituita qualunque sia la presenza dei soci.


Noi non siamo contagiosi

#NOINONSIAMOCONTAGIOSI

Noi non siamo contagiosi

È il titolo della campagna di sensibilizzazione ideata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale che, attraverso le proprie Unità Cinofile, in collaborazione con l’Ordine Medici Veterinari di Roma e Provincia, ribadisce, come confermato da tutte le Autorità Sanitarie mondiali, un concetto importante rivolto a tutti gli amanti degli animali: cani e gatti non contagiano gli umani con il Covid-19 (o Coronavirus).

Gli allarmi diffusi sui social con notizie errate e fake news hanno creato una situazione di panico facendo registrare, recentemente, un incremento ingiustificato degli abbandoni. Per questo la Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, in questo momento in prima linea sia in ambito sanitario che sociale, interviene attraverso la sua sezione cinofila per tranquillizzare la popolazione, poiché ad oggi non ci sono prove scientifiche del fatto che gli animali possano contrarre il Covid-19 o essere loro stessi veicolo di trasmissione per l’uomo.

Mantenere la calma e adottare sempre i provvedimenti suggeriti dal Governo in termini di norme igieniche è la sola cosa giusta da fare anche dopo essere entrati in contatto con i nostri pet.

Messaggio condiviso dall’Ordine dei Medici Veterinari di Roma e Provincia che suggerisce alcune semplici pratiche da osservare: se la famiglia è sana il cane può essere portato a fare una regolare passeggiata, utile a svolgere anche i suoi bisogni fisiologici, purché questo non diventi motivo di assembramento con altre persone. La gestione di un animale implica un comportamento responsabile anche nel rapporto con il veterinario, che sarà bene contattare prima piuttosto che recarsi direttamente in ambulatorio se non esiste una reale emergenza, che solo il medico potrà valutare dagli elementi riportati telefonicamente.

È altresì determinante che l’umano non nasconda eventuali sintomi di un sospetto contagio per paura di lasciare solo l’animale, poiché basterà contattare le Autorità competenti che si preoccuperanno di gestire il pet.

Promotori dell’iniziativa anche il Pet Carpet Film Festival, rassegna cinematografica dedicata agli animali, e alcuni personaggi dello spettacolo, tra i quali Lino Banfi, Giancarlo Magalli, Enzo Salvi, Cinzia Leone, Lillo, Alda D’Eusanio, Carmen Russo, che hanno lanciato degli appelli per invitare la popolazione a seguire il loro esempio ed abbracciare ancora più forte il proprio amico a quattrozampe.


BPP onlus e Sausage Walk Italia a Qzif

Sabato 13 ottobre, dalle ore 15,00, l’appuntamento per parlare di bassotti è a Novegro, nell’area esterna di Quattrozampeinfiera.

Per tutti coloro che sono fieri di aver scelto un bassotto e amano la libertà di incontrarsi e scambiarsi opinioni e aneddoti sugli adorati compagni di tante avventure, già dalla mattina ci sarà un’area attrezzata e anche qualche sorpresa…

Ma facciamo un passo indietro – perché non tutti lo sanno ed è giusto ricordarlo – e vediamo come nascono tante iniziative, volte ad aggregare gli amanti dei bassotti!

Una sera di nove anni fa alcuni amici bassottisti si incontrano su facebook: nasce così il gruppo “Bassotti …e Poi Più”, che oggi accoglie oltre 20.000 appassionati di questa razza in tutta Italia e in Europa e da cui nel 2011 è partita la nostra Onlus. Già in pochi mesi Bassotti … e Poi Più Associazione&Rescue si distingue per le iniziative, virtuali e non, volte ad aiutare i bassotti in difficoltà. In questi anni ci siamo occupati di oltre 500 fra bassotti e similbassotti “abbandonati”, trovando loro una nuova famiglia o procurando, per quelli più sfortunati, un carrellino o ancora affrontando i costi delle cure. Perché chi ha un bassotto sa che la schiena lunga non è solo una delle caratteristiche, che ne fanno un cane speciale, ma è anche causa del maggior spauracchio! La sua, come quella di molte altre razze, è una colonna delicata e un’ernia può addirittura provocare la paralisi del treno posteriore e di questo si parla ogni giorno con valenti specialisti veterinari nel gruppo facebook “BPP e l’ernia“.

A Febbraio 2018 si attiva la collaborazione con i Bassotti di Milano: con l’identità di vedute sugli incontri come momenti ludici, aperti a tutti e alla portata di ogni tasca. Occasioni per stare insieme, conoscere nuovi amici e allo stesso tempo aiutare chi è meno fortunato, spingono Paola e Antonella a organizzare eventi e manifestazioni. Cominciando dalla Sausage Walk a Milano, che con una straordinaria partecipazione, ha raccolto quasi trecento bassotti in una passeggiata-sfilata per il centro cittadino. Visto il successo, si arriva presto alla definizione di un vero e proprio circuito italiano: la Sausage Walk Italia. Le 13 tappe del primo esperimento, a cavallo tra l’autunno 2018 e la primavera 2019, sono Bologna, Roma, Pisa, Torino, Lecce, Udine, Napoli, Sassari, Palermo, Verona, Firenze, Pescara, Rovereto e Milano. L’interesse è generale e lo spirito competitivo è alto: un serpentone di meravigliose “salsiccette” pelose, che saprà affascinare grandi e piccini, scendendo in campo – o meglio sfilando per il centro – con un unico scopo, socializzare dal vero e non solo in rete.

Di questo e di molto altro parleremo sul Redcarpet della rassegna milanese alle ore 16,30.

Chi vuole partecipare all’incontro al Parco Esposizioni di Novegro, può scaricare il buono sconto che riduce l’importo del biglietto a 8,00€, cliccando su questo link. Gli orari sono dalle ore 10,00 alle 19,00 con ingresso fino alle 18,00.


Bassotti a Oval Lingotto

Sabato 6 ottobre, a Torino, Bassotti … e Poi Più Onlus | Associazione&Rescue, partecipa a un evento interessante durante la mostra “atuttaCODA Expo”, aperta al pubblico anche domenica.

Nella Sala Conferenza all’Oval Lingotto, alle 10,15,  il seminario “S.O.S. Ernia”, organizzato da “Le Avventure di Potty”, in collaborazione col gruppo facebook “BPP e l’Ernia”, è dedicato a questa patologia, che colpisce non solo i bassotti, ma molte altre razze.

 

I veterinari specialisti Anna Francescone, Giuseppe Giammello e Carlo Miola – esperti di neurologia, chirurgia e fisiatria – illustreranno sintomi e soluzioni, spiegando anche come comportarsi per il bene del cane.  Al termine delle presentazioni, sarà possibile porre loro delle domande.