I dialoghi di Olaf e Mandy

La nostra Associazione non è nuova a un libro scritto da bassotti, era già successo tanti anni fa. Questa volta però l’avventura ricomincia a casa di Olaf e Mandy (e della loro mami). La fulvetta, che grazie al Rescue BPP ha trovato in quello del nerofocatino il suo divano per sempre, ha un ruolo determinante, prudente come solo chi ha attraversato una situazione complicata può essere, viene presto rapita dall’intraprendenza del suo compagno… In ballo c’è anche una scommessa: chi la vincerà?

Il libro di Anna Cro si può acquistare su Amazon e una parte dei proventi saranno destinati ad aiutare altri piccoli ospiti del Rescue della nostra Associazione. Ecco il link:

https://www.amazon.it/dp/B08PH7YWV4?fbclid=IwAR0MV42EjTcpV_WEd4O5j1IFZlqVszAyzfwuijWtSipH5UzyV6MttHkRddY


6 nuove entrate nella Nursery del Rescue BPP!

Pisellino, Laguna, Begonia, Orazio, Gildo e Tabata al Rescue BPP

Sono sei i piccoli entrati negli ultimi 10 giorni al nostro Rescue. Si tratta di cani dalle più differenti provenienze, segno che da noi si può bussare con fiducia, anche se i problemi veterinari sono grossi…
Pisellino è un cioccolatino di 7 mesi, che nella lotta con i fratelli ha subito una brutta ferita in un posto molto delicato. Sarà necessaria una ricostruzione che gli consenta una vita normale.
Tabata, similbassa fulva di forse 7 anni e un carattere dolcissimo, ha una brutta massa tumorale, che le impedisce persino di sedersi e dunque anche di accucciarsi per espletare le necessità fisiologiche. Sarà operata già questa settimana, compatibilmente con le disposizioni restrittive in vigore.
Gli altri 4 facevano parte della stessa famiglia: rimasti orfani della loro mami, si sono trovati catapultati in un riparo d’emergenza alquanto spartano. Quando ci hanno chiamato per i due bassotti a pelo duro, la nerofocata Begonia e il cinghialotto Orazio, entrambi di 7 anni, non sapevamo ancora che nel bosco ci fossero anche i loro due fratelli non molto bassi: la nera a pelo corto Laguna 9 anni e il biondo Gildo, a pelo lungo, di 11. Non si potevano certamente lasciare lì al freddo! E così sono stati portati in sicurezza e avviate le fasi degli accertamenti sanitari, passando da un doveroso pit-stop in toelettatura.
Nel corso dei prossimi giorni verranno presentati individualmente al grande pubblico di amici dell’Associazione Bassotti e Poi Più: qualcuno andrà direttamente a caccia di un nuovo divano dalla pagina Bassotti Rescue Associazione Bassotti e Poi Più, chi invece dovrà essere curato racconterà come sempre le sue impressioni dalla pagina Hugo for friends!

Link:
Bassotti Rescue Associazione Bassotti e Poi Più
https://www.facebook.com/BassottiRescueBpp/

Hugo for friends
https://www.facebook.com/Hugo-for-friends-163604260728758/


Rimini, bassotti on the beach!

Se programmi un evento sulla spiaggia in Maggio, in genere ti aspetti che – anche se l’acqua fredda non ti consentirà di fare il bagno – il sole primaverile e un cielo terso renderanno la giornata indimenticabile, ma a Rimini, come in tutta Italia, il 5 Maggio 2019 non è andata così, con temporali, acqua a secchiate, vento e freddo. Tutto inutile quindi? No, se ci si chiama Sausage Walk Italia e si è riusciti a convogliare sulla bella riviera romagnola un centinaio di proprietari di bassotti per la prima Sausage on the Beach. Così il programma, previsto da Paola e Antonella (i Bassotti di Milano) e dall’Hotel Principe è stato modificato in un baleno; la Walk domenicale è stata anticipata approfittando del bel sole previsto per il sabato. Indossati i papillon le piccole salsicce si sono dirette sulla spiaggia dove hanno corso e sono stati fotografati con lo sfondo di un meraviglioso Adriatico insolitamente blu!

Quanti bassotti? Uno a famiglia si potrebbe pensare, invece no, i figli “unici” in percentuale sono pochi. I bassotti sono come le ciliegie, uno…tira l’altro e abbiamo visto una “pazzerella” (consentite il vezzeggiativo, anche se il termine dovrebbe essere diverso, ma ogni scarafone è bello a mamma sua…) che ne ha riunito addirittura cinque. Ma parliamo ancora di Paola e Antonella, che hanno voluto riprendere (e migliorare, con un supporto a chi si occupa di Rescue – cioè noi!) l’idea londinese – e la creatività tutta italiana ha fatto breccia non solo a Parigi, ma anche nel nord della Germania, dove Amburgo sta per organizzare un evento analogo.

Poi dell’albergo, il Principe, una delle strutture “pet friendly” di Rimini. Per i bassotti la più friendly in assoluto, dato che proprio un bassotto svetta nel logo dell’Hotel. Per l’incontro di Maggio chi aveva prenotato la stanza, ha trovato sulla porta un cuore con il nome del suo cane e sulla scrivania un dono, concordato tra le idee di Sausage Walk Italia e Giulia, proprietaria dell’albergo: la sagoma di un bassotto personalizzata.  Giulia è una valida imprenditrice, che dai genitori (albergatrice la mamma, mentre il papà ha sempre comandato una nave mercantile), ha ereditato uno sconfinato amore per i cani. L’albergo è completato da un fornitissimo Store (il piccolo Principe) con prodotti doc destinati alle 4zampe e dall’accesso, sulla passeggiata al mare, al bagno n°82, che sullo spazio di sabbia oltre a ombrelloni e lettini in spazi recintati, ha ricreato anche zone per l’attività motoria dei cani – divisi per taglia.

Il raduno di Maggio è stato il primo per i bassotti, ma il calendario  del 2019, al Principe è fitto di incontri dedicati anche ad altre razze.

In albergo, padroni di casa, oltre a Maria, quattro anni di disinvoltura – ne ha dato prova estraendo i numerosi premi della lotteria – anche Pumay uno splendido Weimaraner dal mantello grigio argento e di ottimo carattere, visto che ha sopportato – quasi senza fare una piega, tranne quando per la disperazione si è rintanato sotto un tavolino, forse per convincerli che così alto lui poi non è – l’invasione degli oltre 70 “sausages” di vari colori: neri, fulvi, rossi, arlecchino, cioccolato e cinghiale, accompagnati anche da qualche fratello di diversa provenienza, meno basso, ma non per questo meno caciarone, come la bella Isotta.

Abbaiate a parte (ma non innamoratevi di un bassotto se vi danno fastidio queste chiacchiere canine che – purtroppo – vengono fatte sempre con toni alti e a volte più che acuti) un week-end che poteva essere meteo-deludente si è trasformato in un successo. Anche perché sabato pomeriggio, dopo la sgambata sulla sabbia, si sono svolti giochi e prove di abilità con educatori, un seguitissimo shooting fotografico da parte di Valerio di Baubaufoto e l’attesissima lotteria che ha visto in palio premi per tutti e il sorteggio di 8 superpremi. Domenica mattina la Sausage Walk è partita dall’Arco di Augusto e attraversando il centro di Rimini, ha suscitato come sempre l’interesse e il sorriso di chi ha visto sfilare tutti i partecipanti. Il tempo ha retto proprio fino al rientro in Hotel dove, dopo il pranzo, aspettavano due meravigliose torte, una in onore del Raduno, l’altra per il compleanno di due bassotti, con ricette ovviamente diverse, ma molto apprezzate da entrambi gli schieramenti, bassotti e bassottisti. Questi ultimi nei due giorni hanno gustato molti piatti della cucina romagnola e altre ottime specialità realizzate dalla brigata di cucina, che si è saputa adattare agli orari non proprio “alberghieri” degli ospiti, con dei menù anche questi tutt’altro che alberghieri, ma da raffinato ristorante.

Un week-end all’insegna della passione per questo piccolo grande cane, che accomuna molte persone decise ad aiutare il Rescue della nostra Associazione.

 


MAD, tutti pazzi per i bassotti!

Chiunque ne abbia avuto uno, sa che il bassotto è un cane splendido e affascinante, con i suoi diversi aspetti: dai baffoni del pelo duro alle frangette del pelo lungo, passando per il pelo corto, a volte di velluto, altre effetto kiwi, grande come lo standard o piccolo come il kaninchen, senza dimenticare i nani, portabandiera delle caratteristiche della razza anche nel nome. Generazioni di allevatori hanno saputo raggiungere tutto ciò, proponendo un compagno meraviglioso, che è tutt’altro che “solo” un cane! Saranno le sue zampette corte, ma molto forti, quel suo corpo lungo lungo o quella proverbiale testardaggine, fatto sta che è difficile restargli indifferenti. Chi ama i bassotti li ama tutti, è una grande passione che accomuna, aggrega e fa trovare nuovi amici o almeno questo è quanto succede nel grande ambito di Bassotti… e Poi Più. Un gruppo social prima, un’associazione onlus poi, un rescue su base volontaria, che da sempre aiuta nella gestione di una piccolissima fetta del fenomeno che combatte il randagismo. Persone che pensano al benessere dei cani, non solo ai bassotti di casa, ma soprattutto di quelli che una casa non ce l’hanno più. Purtroppo la situazione economica italiana in questi anni è andata via via peggiorando e trovare una buona adozione per un cane, che il più delle volte ha un passato che detta delle condizioni, non è più così facile. Intanto però loro vengono ospitati in famiglia, stalli che noi preferiamo definire oasi, dove stare al sicuro, controllando e provvedendo alle loro esigenze, quotidiane oppure straordinarie. Alcuni necessitano di cure e terapie, operazioni e trattamenti costosi. Quando si legge e condivide il post di un cane, nella fattispecie un bassotto in difficoltà, tutti sono pronti a dire “aiutatelo”. Poi però non si può sparire, pensando di avere finito …
Vogliamo presentarvi un nuovo progetto: MAD, tutti pazzi per i bassotti! Si tratta di un’iniziativa che si rivolge a tutti coloro i quali, per svariati motivi non possono più avere un bassotto o non ne possono prendere altri. Partecipando al MAD potranno farlo, aiutando uno o più bassotti, tra quelli che una mamma o un papà ancora non li hanno trovati. Nel Rescue di Bassotti… e Poi Più (BPP) c’è la Nursery, quell’ambito dove i piccoli non sono ancora adottabili, perché sotto cura o controllo oppure lo sono già, ma cercano un’adozione speciale per via delle loro condizioni fisiche precarie. Il MAD sarà come un ombrello che accoglierà tra i nuovi membri anche le Mamme a Distanza, iniziativa che all’Associazione BPP venne già lanciata nel 2011. Per loro e per tutti quelli che vorranno aiutare, ci saranno sorprese speciali, che illustreremo nel corso dell’anno.

Un progetto che avvicina le persone che non possono avere un bassotto a tutti quelli che ancora non hanno una famiglia: i piccoli del Rescue BPP!


Marzo pazzerello, col basso è più bello!

Siete pronti per riprendere le grandi sfide a suon di numeri bassotti? Siete pronti a incontrare nuovi amici? Alle grandi abbaiate in squadra? Avete fatto un po’ di allenamento durante l’inverno? E allora via alle SWI di Marzo! Le Sausage Walk di Paola e Antonella, che aiutano la nostra associazione e il suo Rescue, iniziano nel 2019 dalla spettacolare cornice di Napoli domenica 10! Una meravigliosa passerella per i nostri beniamini, che partirà da Piazza Plebiscito, del tutto gratuita (se però volete contribuire, potete farlo acquistando un papillon e partecipando al rinfresco).
Il 17 Marzo tocca a Palermo in Piazza Giuseppe Verdi per la Sicilia, mentre sarà Sassari, che in Piazza d’Italia raccoglierà il testimone per la Sardegna il 24 Marzo.
Il 31 Marzo si torna al Nord: a Verona tutti in Piazza Borsari!
Quale tra queste quattro città italiane schiererà più bassotti nella grande passeggiata delle Salsicce?
Ma non finisce qui, il 31 Marzo a Milano si terrà anche lo Spring Sausage Festival, una grande festa a tema bassotto, tutta da scoprire…
Insomma non perdete la grande occasione di esserci ed essere protagonisti con il vostro o i vostri bassotti, strizzando l’occhio a quelli meno fortunati, che cercano adozione o che hanno bisogno di cure e che sono affidati al Rescue BPP e alla sua Nursery !


Trovate tutti i riferimenti sugli eventi facebook dedicati, nella pagina della Sausage Walk Italia creata da I Bassotti di Milano.